Anziani e studenti coabitano grazie a Heidi
Grazie al progetto Heidi, anziani e studenti coabitano per sostenersi e per integrarsi. Heidi non è infatti solo una bambina dalle guance rubiconde che vive col nonno tra i monti insieme a caprette che le fanno ciao. Heidi rappresenta un progetto nato a Perugia: illustrato dall’associazione Borgobello sostiene l’economia e la socializzazione territoriale. Per analogia con il cartone animato, il progetto promuove la coabitazione tra anziani e studenti che vivono, o hanno...
Accessibilità disabili: ascensore in deroga alle regole condominiali
Una recente sentenza della Corte di Appello di Messina ha stabilito che, per il principio di abbattimento delle barriere architettoniche, può essere installato un ascensore condominiale anche se non rispetta le distanze comuni definite per legge. La deroga Il caso, che fa Giurisprudenza, è quello di un uomo cui è stato dato torto sia dal Tribunale che dalla Corte di Appello di Messina in merito alla sua denuncia di violazione delle distanze...
Disabili e anziani: diritti del viaggiatore
Disabili, anziani e, in generale, tutte le persone con ridotta mobilità hanno diritto a viaggiare come tutti gli altri. Pertanto, sui mezzi di trasporto e nelle connesse infrastrutture di accesso devono essere garantiti tutti i servizi di assistenza volti a permettere un viaggio idoneo e decoroso. Vediamo nel dettaglio i diritti e le procedure sui principali mezzi di trasporto. Viaggiare in aereo L’Enac, ovvero l’Organismo che definisce le regole cui devono attenersi le Compagnie...
L’Emilia-Romagna aiuta disabili e anziani a fare sport
Attraverso una collaborazione tra il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e la USL della Provincia di Bologna è nata l’iniziativa che permette alle persone con ridotta capacità motoria di essere consigliate sulle attività sportive da fare. In presenza di disabilità a vario titolo, tenersi in forma è di aiuto non solo fisicamente ma, ancor di più, a livello psicologico. È importante sapere come, dove e quando approcciarsi allo sport per evitare di...
Congresso internazionale degli anziani
Dal 29 al 31 gennaio 2020 si terrà a Roma il primo Congresso internazionale di pastorale degli anziani. Il titolo, che sintetizza il valore dell’evento, è “La ricchezza degli anni”, ovvero come il patrimonio culturale e sociale detenuto dagli anziani può e deve essere da guida verso il progresso sostenibile. Durante la prima sessione del 29 gennaio verrà affrontato il ruolo della Chiesa come supporter in prima linea dei diritti degli...
Anziani: esenzione canone RAI 2020
Nella Legge di Bilancio 2020 è prevista l’esenzione canone RAI per gli anziani oltre i 75 anni di età. La Legge L’articolo 42 della Legge di bilancio 2020 prevede l’esenzione dal pagamento del canone RAI per gli over 75 che appartengano ad un nucleo familiare con un reddito complessivo non superiore a 8.000 euro all'anno. Nel caso in cui l’anziano conviva con un collaboratore familiare, o badante titolare di un reddito proprio,...
Lombardia: come ottenere i voucher per disabili e anziani
Il POR FSE 2014 – 2020 della Regione Lombardia definisce i criteri, i tempi e le modalità per ottenere agevolazioni economiche finalizzate al miglioramento della qualità di vita di disabili e anziani, nell'ottica di favorirne una maggiore autonomia e quindi una migliore qualità di vita. L’intervento garantisce alle persone con ridotta capacità motoria, in condizione di vulnerabilità socio-economica, la permanenza presso il proprio domicilio anche se non completamente autonome migliorando le...
Tutela dei disabili senza assistenza familiare nel 2020
Nel 2020 tutti i disabili gravi che non possono contare sull'assistenza dei propri familiari potranno contare sugli aiuti definiti dalla Legge 112 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 146 il 24 giugno del 2016. La Legge, definita appunto “Dopo di noi”, è entrata in vigore il 1° gennaio di quest’anno e definisce le agevolazioni a vantaggio di chi è affetto da importanti disabilità invalidanti, fatta eccezione per le agevolazioni fiscali, già in...
Regalati un Natale solidale
Natale è sinonimo di Festa ma anche di famiglia, di nascita e di rinascita solidale. Questo periodo dell’anno risveglia in noi emozioni fanciullesche legate ai doni, al cibo e alle emozioni familiari. Per molti è anche un periodo di ricordi, di sensazioni perdute, di bilanci e di considerazioni sul proprio futuro. Sono molte le persone che non possono gioire delle Feste, perché in difficoltà economiche o fisiche. Donare un momento di conforto...
Aiuto disabili: indennità di accompagnamento 2020
Sono stati definiti gli importi di indennità disabili per il 2020 spettanti agli invalidi civili e ciechi assoluti. Il contributo di accompagnamento per il prossimo anno è indipendente dalla fascia di reddito ma, ovviamente, va presentata domanda all'INPS per ottenerlo. La rivalutazione ha portato tali assegni a 517,94€ per gli invalidi civili e a 921,13€ per le persone afflitta da cecità assoluta. L'invalidità deve essere al 100% e deve essere corroborata da...