Top
2 Mar

Anziani e studenti coabitano grazie a Heidi

Grazie al progetto Heidi, anziani e studenti coabitano per sostenersi e per integrarsi.

Heidi non è infatti solo una bambina dalle guance rubiconde che vive col nonno tra i monti insieme a caprette che le fanno ciao. Heidi rappresenta un progetto nato a Perugia: illustrato dall’associazione Borgobello sostiene l’economia e la socializzazione territoriale.

Per analogia con il cartone animato, il progetto promuove la coabitazione tra anziani e studenti che vivono, o hanno intenzione di trasferirsi, nello stesso quartiere. Le finalità sono essenzialmente due: superare la solitudine dei pensionati e venire incontro alle difficoltà economiche degli studenti fuori sede o che hanno intenzione di affrancarsi dalle comodità familiari per prepararsi ad una vita indipendente.

Concettualmente, viene stabilito un contributo minimo a carico del giovane (circa 100 euro) per usufruire dell’alloggio. Quest’ultimo verrà messo a disposizione da parte dell’anziano e, parimenti, il giovane integrerà il suo affitto dando a disposizione sei ore settimanali a chi lo ospita. Che sia per “fare la spesa, andare in farmacia o supportare la persona anziana nelle piccole commissioni quotidiane” non importa, spiegano Adriana Russo ed Elisa Lamesi, le due studentesse che hanno elaborato il progetto.

L’obiettivo è semplice: fare incontrare e convivere due realtà apparentemente distanti ma che rappresentano le due facce della medaglia della vita. Questa esperienza può essere motivo non solo di supporto sociale ed economico ma anche motivo di crescita culturale e miglioramento civico.

Confidando che il progetto prenda corpo, la speranza è che si allarghi a macchia d’olio anche in altre zone cittadine e che superi i confini regionali trovando repliche ovunque.

WordPress Video Lightbox