Anziani: esenzione canone RAI 2020
Nella Legge di Bilancio 2020 è prevista l’esenzione canone RAI per gli anziani oltre i 75 anni di età.
La Legge
L’articolo 42 della Legge di bilancio 2020 prevede l’esenzione dal pagamento del canone RAI per gli over 75 che appartengano ad un nucleo familiare con un reddito complessivo non superiore a 8.000 euro all’anno. Nel caso in cui l’anziano conviva con un collaboratore familiare, o badante titolare di un reddito proprio, quest’ultimo non si cumula al reddito familiare e non rientra pertanto nel calcolo.
Requisiti
L’esenzione è riconosciuta a tutti i soggetti che:
- Abbiano compiuto i 75 anni entro il termine di pagamento del canone RAI, ovvero il 31 gennaio per l’esenzione totale o il 31 luglio per quella parziale.
- Detengano l’apparecchio radiotelevisivo presso la propria residenza, ovvero nella quale è attiva l’utenza stessa.
- Non convivano con soggetti il cui reddito cumulato superi gli ottomila euro annui, fatta eccezione per i collaboratori familiari con reddito proprio.
Fa fede il reddito dichiarato nell’anno precedente. Nel calcolo rientrano:
- Gli interessi maturati sui depositi bancari, postali, BOT, CCT e altri Titoli di Stato.
- Retribuzioni da Enti internazionali, rappresentanze diplomatiche o consolari, missioni o altri redditi percepiti dalla Santa Chiesa.
Non rientrano nel calcolo del reddito:
- TFR o anticipi su quest’ultimo.
- Redditi esenti da IRPEF.
- L’abitazione principale e le relative pertinenze.
- I redditi soggetti a tassazione separata.
Presentazione domanda esenzione canone RAI
I cittadini che hanno oltre 75 anni di età, o che li compiranno entro il 31 gennaio 2020 (per l’esenzione totale sull’anno) oppure antro il 31 luglio 2020 (per l’esenzione parziale sull’anno), devono presentare domanda attraverso l’apposito modulo di dichiarazione sostitutiva. Il modulo può essere inviato con 3 modalità alternative:
- Via posta tramite plico raccomandato all’indirizzo: Agenzia Delle Entrate – Ufficio Torino 1 S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – 10121, Torino. Alla domanda va allegata fotocopia non autenticata del documento di identità.
- Modulo esenzione Canone RAI attraverso intermediari: commercialisti o Caf.
- Online.