Tutela dei disabili senza assistenza familiare nel 2020
Nel 2020 tutti i disabili gravi che non possono contare sull'assistenza dei propri familiari potranno contare sugli aiuti definiti dalla Legge 112 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 146 il 24 giugno del 2016. La Legge, definita appunto “Dopo di noi”, è entrata in vigore il 1° gennaio di quest’anno e definisce le agevolazioni a vantaggio di chi è affetto da importanti disabilità invalidanti, fatta eccezione per le agevolazioni fiscali, già in...
Regalati un Natale solidale
Natale è sinonimo di Festa ma anche di famiglia, di nascita e di rinascita solidale. Questo periodo dell’anno risveglia in noi emozioni fanciullesche legate ai doni, al cibo e alle emozioni familiari. Per molti è anche un periodo di ricordi, di sensazioni perdute, di bilanci e di considerazioni sul proprio futuro. Sono molte le persone che non possono gioire delle Feste, perché in difficoltà economiche o fisiche. Donare un momento di conforto...
Aiuto disabili: indennità di accompagnamento 2020
Sono stati definiti gli importi di indennità disabili per il 2020 spettanti agli invalidi civili e ciechi assoluti. Il contributo di accompagnamento per il prossimo anno è indipendente dalla fascia di reddito ma, ovviamente, va presentata domanda all'INPS per ottenerlo. La rivalutazione ha portato tali assegni a 517,94€ per gli invalidi civili e a 921,13€ per le persone afflitta da cecità assoluta. L'invalidità deve essere al 100% e deve essere corroborata da...
Celebriamo la Giornata Internazionale dei Disabili
Il 3 dicembre è la Giornata Mondiale delle Persone con Disabilità, ma da cosa deriva? Il 1981 fu dichiarato l’anno internazionale delle Persone Disabili per sostenerne la piena inclusione in ogni ambito della vita, ovvero sia per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza su questi temi sia per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza contro le persone diversamente abili. Ufficialmente, a partire da luglio del 1993, il 3 dicembre è...
Nemo contro le disabilità da malattie neuromuscolari
La Valsugana non è solo territorio di eccellenze culinarie, come la polenta. Battute a parte, è proprio in quest’area, e in particolare nell'ospedale riabilitativo di Villa Rosa di Pergine Valsugana, che nascerà una nuova struttura denominata Nemo. Di nuovo, nulla a che fare col pesciolino della Disney o con Dory, il personaggio smemorato presente nel film. Qui si ha a che fare con malattie neuromuscolari. Si, perché si tratta di una...
Trasporto gratuito per disabili e anziani in Veneto
Attraverso un contributo di 500 mila euro la Regione Veneto rifinanzia il progetto Stacco, ovvero il trasporto gratuito di disabili e anziani non autosufficienti. Sappiamo già come l’aumento dell’aspettativa di vita e le crescenti difficoltà socioeconomiche si contrastino, creando un equilibrio instabile. Mai come in questo periodo il volontariato organizzato è necessario ed utile a tutti, in particolare per quanto riguarda l’assistenza nei trasporti, le visite mediche e le pratiche burocratiche...
Quando si diventa anziani?
Diciamo la verità, a meno di seri problemi di salute, ci dà fastidio già quando vogliono cederci il posto sull’autobus, figuriamoci quando pensiamo di essere diventati anziani o dobbiamo prendere coscienza che lo siamo per consuetudine sociale. In realtà, l’allungamento della vita, il progresso scientifico e tecnologico ha elevato l’asticella. Se dovessimo considerare l’età pensionabile e se aggiungessimo solo qualche anno di bonus in più, per le donne si diventa vecchi...
100% di rimborso ai dispositivi per disabili e anziani
La normativa italiana, attraverso il DPCM del 12 gennaio 2017, prevede la copertura dei costi degli ausili medici per disabili ed anziani. In particolare, l’allegato 5 del suddetto decreto definisce gli ausili specifici che possono ottenere la copertura fino al 100% dei relativi costi. Cominciamo con lo specificare che un paziente può richiedere la concessione dell’ausilio o il rimborso dello stesso al servizio sanitario nazionale se ha almeno il 34% di...
Perché le strutture ricettive devono eliminare le barriere?
Non molti sanno che tutti gli alberghi, e le strutture ricettive in genere (pensioni, villaggi turistici, campeggi, bed&breakfast, etc.), devono avere le parti e i servizi comuni, più un determinato numero di stanze, accessibili anche a persone con ridotta o impedita capacità motoria. Le disposizioni sull'accessibilità ai luoghi sono dettate in maniera specifica dalle misure in materia di eliminazione delle barriere architettoniche, ovvero da: Decreto Ministeriale 236/1989; Legge 104/ 1992 -...
Scuole, disabili ed accessibilità
Quante sono le scuole in Italia accessibili ai disabili? Il risultato non è confortante: solo 1 su 3. Il problema è reale, già solo pensando al fatto che non riguarda solo gli alunni ma anche i docenti e i familiari con ridotte capacità motorie. Se a ciò aggiungiamo che la normativa a tutela dell’accessibilità degli edifici da parte delle persone con disabilità motoria e sensoriale esiste, ed è stata modificata con attenzione...