Tanti buoni motivi per avere un gatto
Il gatto è un animale speciale. Tutti gli animali lo sono ma i gatti hanno alcune caratteristiche che lo rendono “più speciale”
Prima di elencare queste doti uniche cominciamo con il dire che il gatto come animale domestico ha origine antichissime perchè lo troviamo già come animale da compagnia nell’Antico Egitto. Anzi furono proprio gli Egiziani i primi ad addomesticarli, oltre che a venerarli come vere e proprie divinità.
I gatti sono animali indipendenti, enigmatici, puliti, silenziosi e belli.
Ma anche da un punto di vista medico/scientifico è stato dimostrato da numerosi studi che avere un gatto in casa “aiuta” e porta una serie di benefici.
Vediamone alcuni:
2. Diminuisce lo stress e allontana la depressione
Sono le fusa dei gatti che fanno bene. Le fusa altro non sono che vibrazioni che I gatti emettono quando sono accarezzati o quando ricevono delle coccole per comunicare che stanno bene. Secondo alcuni studi scientifici il suono e le vibrazioni emesse dal gatto, attraverso le fusa, producono effetti positivi sulla salute delle persone. Le fusa possono ridurre lo stress e rilassare chi si sente nervoso o depresso, bloccando i suoi istinti violenti. È stato dunque dimostrato che queste vibrazioni sono in grado di allontanare la depressione nelle persone, facendole al contrario sorridere, portandole in una dimensione più gioiosa della vita, incoraggiandole ad intrattenere delle relazioni sociali. Inoltre parlare con questo animale, che ci sta sempre accanto, con il suo fare fedele e silenzioso, produce un effetto molto più liberatorio rispetto ai casi in cui ci si confida con un amico/amica, che può giudicarci o darci consigli non richiesti.
2. Aiuta a superare i lutti
I lutti sono momenti brutti e difficili che quasi sempre sono causa di stati depressivi. Sempre secondo alcune ricerche anche in questi caso un gatto può essere davvero di aiuto per superare questi momenti. Risultati dimostrano che chi sta accanto ad un micio supera più facilmente un lutto, rispetto a chi non ce l’ha.
Infine, altri studi condotti su #malati di AIDS, #Alzheimer, #persone #disabili e #anziani, hanno dimostrato che la frequenza di cadere in stati depressivi era molto minore nei casi in cui i soggetti analizzati vivevano con un gatto.
3. Aiuta a migliorare le condizioni mentali delle persone con problemi psichici
Potrebbe sembrare quasi troppo e invece stando a uno studio pubblicato su una rivista scientifica di settore, il gatto ha la capacità di migliorare la salute mentale di chi è affetto da problemi psichici. Sembra infatti che questi animali riescano ad influenzare in maniera positiva chi soffre di disturbi mentali, portando a dei miglioramenti anche nei casi di condizioni di salute molto gravi, legate appunto a certe patologie della psiche. Grazie alla compagnia di questi felini, chi è affetto da questa tipologia di disturbi può avere la possibilità di vivere più serenamente la propria esistenza e il rapporto con gli altri.
4. Aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari
Avere un gatto aiuta a prevenire malattie cardiovascolari. Prendersi cura del proprio gatto fa sì che si abbassino i livelli di ansia, con un conseguente effetto calmante sul cuore. “A questo proposito, i ricercatori dell’American Journal of Cardiology sostengono che i proprietari di questo animale a quattro zampe potrebbero vivere un anno in più rispetto a chi non lo possiede.”
Anche in questo caso, sono le fusa del nostro micio ad avere questa capacità. Quando accarezziamo il gatto infatti, questo emette un particolare tipo di vibrazioni, che hanno un effetto vasodilatatore, che contribuisce al rilassamento cardiaco e scongiura il rischio di infarto. A conferma di ciò, ci sono i ricercatori dell’Università del Minnesota, che, in un loro studio decennale, hanno affermato “che coloro che condividevano una casa con questo felino avevano dei valori della pressione e sanguigni inferiori, rispetto a quelli esposti ad ammalarsi di malattie cardiovascolari, che non avevano nessun animale domestico”.
5. Riduce la possibilità di sviluppare allergie
Questo è la conclusione di un’altra ricerca condotta negli Stati Uniti. La presenza di alcune sostanze sulla bocca dei gatti quando viene a contatto con l’uomo produce su di lui – uomo – un effetto protettivo. Quindi nelle case dove c’è anche un gatto si dimezzano le probabilità di rischio di insorgenza di allergie.
6. Aiuta la guarigione delle fratture ossee
Le frequenze delle fusa feline sono molto simili agli Hertz di alcune cure terapeutiche usate per far rinsaldare le ossa dopo una frattura. Per questa ragione, le fusa di questi felini contribuiscono a far guarire una frattura ossea e a favorire un rafforzamento della solidità delle ossa.
7. Aiuta a distendere la muscolatura
Alcuni scienziati hanno dichiarato che le vibrazioni emesse dai gatti, quando vengono coccolati, vanno ad accrescere la capacità di un tessuto muscolare di rilassarsi. In questo modo una fascia muscolare contratta può distendersi e una ferita è in grado di guarire più facilmente. Sempre per merito delle fusa quindi il contatto con questo felino ha effetti positivi sulla tensione a livello muscolare.
9. Fiutano le fughe di gas
I felini sono dotati di un ottimo olfatto e, grazie a ciò, riescono a percepire l’evetnuale presenza di monossido di carbonio nell’ambiente. Grazie a questa dote, i gatti hanno la possibilità di scongiurare l’accadimento di eventi tragici e di salvare vite umane.
10. Sono bravi nel capire chi sta avendo una crisi epilettica
I gatti infine riescono a percepire se il proprio padrone viene colpito da una crisi epilettica. In questo caso, questo animale a quattro zampe può avvisare le altre persone presenti nell’abitazione, che hanno l’opportunità di soccorrere chi è stato colpito dall’epilessia.
Altri buoni motivi per scegliere la compagnia di un gatto
Un altro aspetto non trascurabile di questi animali è che sono indipendenti e apprendono le regole di comportamento in modo impeccabile e in fretta: non bisogna faticare per insegnargli a fare i bisogni nella lettiera e a mangiare nella ciotola e sono anche molto bravi nel razionarsi il cibo da soli. Grazia a questa loro intelligenza di comportamento i gatti possono rimanere senza problemi da soli in casa. È un animale molto pulito, in grado di farlo solo, quindi adatto a vivere nelle nostre abitazioni senza che vi siano brutti odori. I padroni di questi animali hanno dunque il vantaggio di doverli lavare solo una volta ogni tanto.
Secondo motivo per non rinunciare a un gatto, è che questo animale si adatta a qualsiasi tipo di casa e di persona. . I gatti, infatti, si adattano alla compagnia di ogni essere umano, indipendentemente dalla sua età anagrafica; un gatto è in grado di vivere sia in una casa grande che piccola.
Va d’accordo con gli umani ma anche con gli altri animali che eventualmente vivono già da tempo nella casa. L’unica precauzione da prendere in questo caso è abituarli alla convivenza in modo molto graduale. Nel momento in cui un gatto si abituerà a stare a contatto con un altro animale, proverà sicuramente amore nei confronti di quest’ultimo e sarà portato a difenderlo in ogni occasione e di fronte a qualsiasi tipo di minaccia.
Il gatto: i bambini e gli #anziani
Un’altra ragione, per comprarsi un gatto, e portarlo a casa se si hanno dei bambini, è che i più piccoli, se vivono a contatto con questi felini, hanno la possibilità di ridurre il rischio di contrarre dei disturbi alle vie respiratorie. I bambini, che stanno in compagnia dei gatti, hanno meno probabilità di sviluppare infezioni respiratorie e all’orecchio. Infatti, questi ultimi sono meno propensi ad ammalarsi di asma, per esempio, oppure ad avere altri disturbi come il respiro sibilante e la tosse. Ancora, grazie a questi felini i più piccoli avranno il vantaggio di guarire in maniera più veloce dai problemi di salute e di non dover ricorrere per forza all’aiuto degli antibiotici. E questo può essere spiegato affermando che la vicinanza dei più piccini con questo animale domestico porta ad un rafforzamento del loro sistema immunitario. Addirittura secondo alcuni importanti scienziati sarebbe auspicabile che i bambini, nel corso del loro primo anno di vita, stessero a contatto con un gatto, perché questo aumenterà le difese immunitarie dei piccoli più forti, dandogli la possibilità di crescere più robusti e più sani.
E gli #anziani? Come può un gattino essere di giovamento a una persona anziana? Primo e soprattutto per la compagnia; il gatto può essere un antidoto alla solitudine. Poi, anche per le condizioni generali di vita dell’anziano che tende a essere senza motivazioni, senza stimoli, a lasciarsi andare in poche parole. Una recente ricerca del Journal of the American Geriatric Society, su un campione di persone di età compresa tra i 70 e 75 anni d’età, ha dimostrato che le persone anziane che hanno un gatto sono più responsabili e quindi più attive; sono più stimolate ad alzarsi e a fare le loro attività giornaliere come l’alzarsi dal letto, il lavarsi, il vestirsi, il prepararsi da mangiare, l’uscire fuori all’aria aperta per fare una passeggiata e l’andare a dormire presto.
immagine in copertina: <a href=’https://it.freepik.com/foto/sfondo’>Sfondo foto creata da bedneyimages – it.freepik.com</a>
fonte: https://www.doveecomemicuro.it/enciclopedia/benessere/benefici-gatto